Suspense

Il termine “suspense” si riferisce a uno stato di incertezza e tensione emotiva che si crea in una narrazione, quando il lettore o lo spettatore è in attesa di conoscere l’esito di eventi incerti o pericolosi. La suspense può manifestarsi in vari contesti, come nella letteratura, nel cinema, nel teatro e in altri media. È un elemento chiave nella costruzione della trama, poiché tiene l’attenzione del pubblico e suscita curiosità, ansia e attesa.

La suspense è spesso costruita attraverso situazioni ambigue, conflitti e il ritardo della risoluzione dei problemi. Si basa su tecniche come il ritmo narrativo, la rivelazione graduale di informazioni, e la creazione di aspettative che possono essere sovvertite. È utilizzata in modo efficace nei generi thriller, horror e drammatici per aumentare l’impatto emotivo della storia.

In sintesi, la suspense è il meccanismo che stimola l’interesse e l’emozione, mantenendo il pubblico coinvolto mentre si chiede come si svolgeranno gli eventi.